Il territorio è celebrato per la presenza di vigneti di Sangiovese dai quali si ottiene il famoso Brunello di Montalcino e che vengono utilizzati, inoltre, per la produzione di due altri DOC: il Rosso di Montalcino e il Sant’Antimo.
castello
Lungo la strada che porta a San Quirico D’Orcia, all’improvviso, tra le colline della campagna toscana, svettano le torri merlate di Spedaletto. D’obbligo è fermarsi per vedere l’ottimo stato di conservazione di questo meraviglioso castello.
Il Comune di Radicofani è uno dei cinque comuni della Val d’Orcia che dal 2004 è riconosciuta dall’UNESCO, Patrimonio dell’Umanità per il suo paesaggio. Il Comune è da anni classificato con la Bandiera Arancione del Touring Club.
Bolzano è una città moderna e all’avanguardia, al terzo posto come vivibilità nella classifica delle città italiane, vale la pena visitarla almeno una volta nella vita per immergersi nella sua cultura divisa in tre: italiana, austriaca e ladina.
Il Castello di Andraz sorge su un grande trovante trasportato a valle durante l’ultima glaciazione, in posizione dominante sulla vallata. Si tratta di un luogo strategico per il controllo delle vie provenienti da sud (Belluno, Agordo, Caprile), da nord (Bressanone e Castelbadia, San Martino in Badia, Valparola), da Ampezzo attraverso la sella di Falzarego.
La tradizione fa risalire la sua fondazione al 3 settembre 301 d.C., quando San Marino, un tagliapietre dalmata dell’isola di Arbe fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell’imperatore romano Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano, il più alto dei sette colli su cui sorge la Repubblica.
Costruito nel XI-XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. Ad oggi è uno dei castelli più suggestivi d’italia
Fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare, durante l’Ottocento fu rappresentata culturalmente da Tosti e D’Annunzio.
E’ fondamentalmente un castello (XII secolo), con un borgo inglobato a pianta triangolare e con le torri disposte sugli angoli, con un aspetto a terrazze.