Il territorio è celebrato per la presenza di vigneti di Sangiovese dai quali si ottiene il famoso Brunello di Montalcino e che vengono utilizzati, inoltre, per la produzione di due altri DOC: il Rosso di Montalcino e il Sant’Antimo.
borgo
Lungo la strada che porta a San Quirico D’Orcia, all’improvviso, tra le colline della campagna toscana, svettano le torri merlate di Spedaletto. D’obbligo è fermarsi per vedere l’ottimo stato di conservazione di questo meraviglioso castello.
Vi siete mai chiesti se esiste la Città Ideale? Secondo numerosi architetti e urbanisti del XV secolo, le città dovevano rispondere a precisi criteri filosofici, scientifici e razionali, ponendo al centro l’uomo attraverso la realizzazione di piazze, palazzi e fortificazioni dalle proporzioni armoniche, inseriti in un contesto urbano progettato per valorizzare ogni singolo elemento architettonico.
È stata a ragione definita la “perla del Cinquecento” in quanto palazzi, chiese, decori riflettono il Rinascimento maturo e si susseguono in una sorta di museo a cielo aperto.
Il castello, o meglio borgo murato, di Monticchiello, già feudo della famiglia locale dei Lambardi, fu massicciamente fortificato dai Senesi sul finire del XIII secolo, quando divenne un’importante piazzaforte di frontiera.
Chianciano è celebre per le sue terme fin da tempi antichissimi: già gli Etruschi e i Romani, si erano accorti delle straordinarie proprietà delle acque.
Merano è un piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige. Qui convivono 40.000 abitanti di madrelingua tedesca e italiana, questa pacifica convivenza garantisce un mix unico di cucina, cultura, lingue e costumi.
Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo.
All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole e leggende.Dalla sua posizione privilegiata, disposto su un ampio e soleggiato terrazzamento, Vigo e Pozza di Fassa dominano sull’intera valle.
Oggi il comune è stato unito in uno unico e prende il nome di Sèn Jan di Fassa, cioè San Giovanni di Fassa in ladino.Canazei, è senza dubbio uno dei “paesi gioiello” della provincia di Trento, situato in una magnifica conca verdeggiante all’estremità settentrionale della Val di Fassa.
- 1
- 2