Merano è un piccola cittadina situata nel cuore dell’Alto Adige. Qui convivono 40.000 abitanti di madrelingua tedesca e italiana, questa pacifica convivenza garantisce un mix unico di cucina, cultura, lingue e costumi.
Viaggi
Bolzano è una città moderna e all’avanguardia, al terzo posto come vivibilità nella classifica delle città italiane, vale la pena visitarla almeno una volta nella vita per immergersi nella sua cultura divisa in tre: italiana, austriaca e ladina.
Secondo la tradizione latina il toponimo Trento deriva da Tridentum (nome assegnato dai Romani) per via dei tre colli (Monte Verruca o Doss Trent, Dosso Sant’Agata e Dosso di San Rocco) che circondano la città.
Ortisei possiede un’antica tradizione mercantile e una ricca storia. Da oltre due secoli la rinomata località turistica dell’Alto Adige viene considerata il centro internazionale di sculture in legno. Fino ad oggi, le opere d’arte in legno prodotte a Ortisei in Val Gardena, sono sinonimo di qualità e tradizione.
La Val Gardena è semplicemente una delle più belle e conosciute zone dell’Alto Adige, la potete scegliere per le vostre vacanze in ogni stagione dell’anno!
L’ovovia che parta dal Passo ad arriva alla Forcella del Sassolungo è unica nel suo genere, lungo il suo percorso sovrasta la famosa Città dei Sassi: caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare, adagiati lungo le pendici, a formare una città.
Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo.
All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole e leggende.Il Sass Pordoi, in alta Val di Fassa, è una meta unica al mondo facile da raggiungere grazie alla funivia (aperta sia in estate sia in inverno) che dal Passo Pordoi (12 km da Canazei), in soli 4 minuti, porta a 2.950 metri di quota.
Il lago di Fedaia (Lèch de Fedaa in ladino) è un lago delle Dolomiti, localizzato subito a ponente del passo Fedaia. È situato nel comune di Canazei, in provincia di Trento.
Il Castello di Andraz sorge su un grande trovante trasportato a valle durante l’ultima glaciazione, in posizione dominante sulla vallata. Si tratta di un luogo strategico per il controllo delle vie provenienti da sud (Belluno, Agordo, Caprile), da nord (Bressanone e Castelbadia, San Martino in Badia, Valparola), da Ampezzo attraverso la sella di Falzarego.