Theia, “colei che splende fin lontano”, era la madre di Selene nella mitologia etrusca e sono a lei intitolate le piscine termali.
Viaggi
La collezione ospita dipinti e sculture di artisti come Tom Nash, Francis Turner, Mario Schifano, Damien Hirst, Brian Willsher e Albert Louden, opere storiche delle Collezioni Reali o incisioni originali di maestri come Durer e Rembrandt.
Le Terme Sensoriali a Chianciano Terme sono un’evoluzione rispetto alla classica concezione del termalismo, qui i classici trattamenti termali si integrano con le filosofie orientali.
Se si viaggia nella Tuscia tappa d’obbligo è sicuramente questa Villa ricca di giochi d’acqua e fontane che la rendono uno spettacolo tutto da scoprire.
Tra Civita Castellana e Fabrica di Roma, tra le forre falische, in un’area detta Tre Ponti e Cavo degli Zucchi, la via Amerina è tornata alla luce.
Il nostro percorso di visita della Val D’Orcia segue la Francigena, una delle vie che percorrevano i viandanti per spostarsi da Roma verso il nord.
Simbolo indiscusso della Val D’Orcia per il suo essere “fotogenica”, è posta su una strada sterrata che da Pienza porta a San Quirico D’Orcia.
Grazie alla vicinanza con la via Francigena, le acque che sgorgano in questo luogo vennero utilizzate fin dall’epoca romana a scopi termali.
Nel Medioevo San Quirico D’Orcia si trovava sulla direttrice della via Francigena e divenne un importante luogo di ritrovo e riparo di mercanti e viandanti.
La storia dell’Abbazia di Sant’Antimo è molto burrascosa. Si tratta di una delle architetture più importanti del romanico toscano, ma nonostante ciò ha subito diversi secoli di abbandono.