A chi pensa all’Alto Adige vengono subito in mente le montagne.

Rosengarten Catinaccio Val D’Ega
E due dei massicci più famosi delle Dolomiti si trovano proprio in Val d’Ega: il Catinaccio e il Latemar.
Questa estate abbiamo fatto visita a questa magnifica valle e siamo rimasti incantati!

Latemar Panorama Italian Travellers
Questa meravigliosa terra è un susseguirsi continuo di monumenti naturali, culturali e storici e di racconti leggendari!
Mantiene ancora intatte le tradizioni e il folklore locale, quello autentico e non artefatto per i turisti e questo è quello che più ci è rimasto nel cuore!
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, svettano nel cielo della Val d’Ega: le cime aguzze del Catinaccio di Re Laurino e il Latemar, il massiccio che da sempre si specchia nel Lago di Carezza. La Val d’Ega si sviluppa su due rami, uno verso sud e uno verso ovest.

Latemar Alp Italian Travellers
530 chilometri di sentieri segnalati e innumerevoli percorsi per mountain-bike si intrecciano nei boschi della valle e tra le vette creando una vera rete di avventure.
Per gli escursionisti, i mountain-biker e gli amanti della natura questo è il modo migliore per scoprire tutto il fascino delle Dolomiti!

Latemar Alp Italian Travellers
Sostare in uno dei 32 rifugi, rifocillarsi assaporando le specialità della cucina altoatesina e schiacciare un pisolino su un prato di montagna sono le attività quotidiane dopo le escursioni in vetta o a valle.

Latemar Panorama Italian Travellers
Ecc le escursioni che abbiamo fatto!
Il Latemar Panorama
L’itinerario si sviluppa sotto le meravigliose pareti del massiccio dolomitico del Latemar quindi si è sempre circondati da un panorama montuoso da togliere il fiato.

Latemar Panorama Italian Travellers
Latemar Alp
Con un grado di difficoltà piuttosto basso, è ideale per famiglie con bambini. Semplice e percorribile anche con il passeggino, offre l’opportunità di una piacevole passeggiata lungo gli alpeggi della Val d’Ega con mucche, cavalli e pecore al pascolo.

Latemar Alp Italian Travellers
Lago di Carezza
Il facile sentiero lungolago offre spunti panoramici davvero interessanti. In alcuni punti sono state messe delle panchine in legno dove ci si può comodamente sedere e ammirare lo scenario.

Lago di Carezza Val D’Ega Italian Travellers
L’Astrovillaggio
Nel 2012 è stato inaugurato in Val d’Ega il primo astrovillaggio d’Europa: da quel momento le località del comune di Cornedo all’Isarco accompagnano i visitatori in un avventuroso viaggio nell’universo. A San Valentino in Campo è possibile visitare il planetario, l’osservatorio astronomico, l’osservatorio solare e percorrere il Sentiero dei Pianeti.

Osservatorio Val D’Ega Italian Travellers
Il Sentiero Hirzel
Questo percorso parte dal Rifugio Paolina. Da qui si prosegue verso est sul ripido sentiero n. 539 che sale al Monumento Christomannos. Si percorre il sentiero n. 549 in direzione ovest e successivamente in direzione nord per arrivare al Rifugio Fronza. L’ultimo tratto prima di raggiungere il rifugio è abbastanza ripido.

Rosengarten Catinaccio Val D’Ega
Il Santuario della Madonna di Pietralba
Si inserisce possente e maestoso nel grazioso paesaggio naturale della Val d’Ega. Sotto questo cielo ogni albero, ogni prato, ogni fiore sembra prendere ispirazione dall’apparizione della Madonna all’eremita Leonhard Weißensteiner. Nel 1553, infatti, il contadino, dopo essere precipitato in un profondo burrone, vide comparire la Vergine Maria. In suo onore l’eremita costruì una cappella che venne successivamente ampliata e che rappresenta ad oggi un suggestivo luogo di pellegrinaggio da cui la località presso Monte San Pietro prende il nome.

Santuario di Pietralba Val D’Ega Day Italian Travellers