Rimini è il principale, nonché più popoloso, centro della Riviera romagnola, la seconda città per numero di abitanti (dopo Ravenna) di tutta la Romagna e la ventottesima città più grande d’Italia.
Località di soggiorno estivo di fama internazionale, si estende per 15 km lungo la costa del mare Adriatico con hotel, locali notturni, attrezzature balneari e impianti sportivi e la sua spiaggia risulta la prima in Italia per numero di presenze.
Il Foro Romano di Ariminium ora Piazza Tre Martiri

Rimini Italian Travellers
È la più importante piazza della città insieme a piazza Cavour.
Si trova sul luogo dell’antico foro romano, posto all’incrocio tra il cardine e il decumano massimo.

Rimini Italian Travellers
Il cippo di Giulio Cesare sul cardo maximo
E’ oggi visibile lungo il cardine un cippo cinquecentesco, chiamato colonna di Giulio Cesare, che ricorda la tradizione che vuole Giulio Cesare, salito su una pietra, arringare i suoi soldati in occasione dello storico passaggio del Rubicone, il fiume che allora segnava il confine dello Stato romano e pronunciare la famosa frase “il dado è tratto”.

Rimini Italian Travellers
Arco di Augusto
L’Arco di Augusto a Rimini fu consacrato all’imperatore Augusto dal Senato romano nel 27 a.C.
È il più antico arco romano rimasto.
Segnava la fine della via Flaminia che collegava la città romagnola alla capitale dell’impero, confluendo poi nell’odierno corso d’Augusto, il decumano massimo, che portava all’imbocco di un’altra via, la via Emilia.

Rimini Italian Travellers
La Domus del Chirurgo
La domus del chirurgo è un’abitazione romana della seconda metà del II secolo, scoperta nel 1989 a Rimini in piazza Luigi Ferrari.
Al suo interno è stata rinvenuta una delle serie più complete di strumenti chirurgici di età romana.
Il nome con cui è nota, “casa del chirurgo”, si deve all’importante corredo chirurgico rinvenuto: da una mensola originariamente posta sulla parete era caduta una scatola di bronzo, da cui si era rovesciato un gruppo di strumenti in ferro e bronzo utilizzati dal medico per i suoi interventi, pinze, bisturi, scalpelli, sonde e altri attrezzi, nonché bilance e misurini di bronzo; e ancora vasetti in terracotta, e un gruppo di vetri ormai irriconoscibili, pertinenti a fiale e ad altri contenitori di uso farmaceutico.

Rimini Italian Travellers
Ponte di Tiberio
Il ponte di Augusto e Tiberio, comunemente noto come ponte di Tiberio, fungeva da ponte sul fiume Marecchia, quando il suo corso non era ancora stato deviato.
Costruito in pietra d’Istria come l’Arco, da esso riprende anche lo stile sobrio e allo stesso tempo armonico.

Rimini Italian Travellers
L’epoca della signoria Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino “de Malatestiis”), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500.

Rimini Italian Travellers
Nella foto sopra sulla destra vediamo il Palazzo dell’Arengo (anticamente Palatium comunis), un maestoso edificio in stile romanico-gotico di Rimini, situato in piazza Cavour.
Sormontato da merlature, qui si riuniva, nel tardo medioevo, il consiglio del popolo riminese.
Castel Sismondo
Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell’epoca signore di Rimini e Fano. L’odierna struttura rimasta non rappresenta altro che il nucleo centrale del castello, che era originariamente difeso da un ulteriore giro di mura e da un fossato.

Rimini Italian Travellers
Castel Sismondo era un complesso di grandiose dimensioni, simile ad una cittadella fortificata, e interamente circondato da un enorme fossato asciutto, al centro del quale scorreva un rigagnolo denominato “fustigata”.
Il fossato era predisposto per l’allagamento, che poteva avvenire solo sfruttando particolari sistemi idrici, essendo posto ad un livello superiore rispetto al fiume Marecchia.
Il Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.
Rinnovato completamente sotto la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, con il contributo di artisti come Leon Battista Alberti, Matteo de’ Pasti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca, è, sebbene incompleto, l’opera chiave del Rinascimento riminese ed una delle architetture più significative del Quattrocento italiano in generale.

Rimini Italian Travellers
L’esterno del tempio Malatestiano fu progettato da Leon Battista Alberti alcuni anni dopo l’avvio dei lavori all’interno.
Egli ideò un involucro marmoreo che lasciasse intatto l’edificio preesistente.
L’opera, incompiuta, prevedeva nella parte bassa della facciata una tripartizione con archi inquadrati da semicolonne con capitello composito, mentre nella parte superiore era previsto una specie di frontone con arco al centro affiancato da paraste.
Punto focale era il portale centrale, con timpano triangolare al centro di un fornice riccamente ornato da lastre marmoree policrome di spoglio, provenienti probabilmente da Ravenna, che richiamano, nella stessa accurata scelta cromatica delle pietre, l’opus sectile della Roma imperiale.
La mancanza dell’arco superiore permette di vedere, ancora oggi, un pezzo della semplice facciata medievale a capanna di San Francesco. Sopra di essa è poi collocata una piccola croce, simbolo del cristianesimo cattolico praticato nel Duomo.

Rimini Italian Travellers

Rimini Italian Travellers
La Rimini moderna con la sua Ruota Panoramica
Piazzale Boscovich, sul porto di Rimini a pochi passi dal mare, ospita la grande ruota panoramica, alta 60 metri proveniente da Rotterdam e inaugurata nel 2000, dalla sua sommità il grande spettacolo della costa romagnola, da Cesenatico fino a Gabicce, passando per le colline dell’entroterra, la Repubblica di San Marino e il mare Adriatico.

Rimini Italian Travellers